GDPR e cifratura: concetti base e approcci pratici

Content

I certificati rilasciati dagli organismi notificati a norma dell'allegato VII sono redatti in una lingua che può essere facilmente compresa dalle autorità pertinenti dello Stato membro in cui è stabilito l'organismo notificato. https://dev.to/trad-certificati/servizi-di-traduzione-professionali-h01 La Commissione, qualora accerti che un organismo notificato non soddisfa, o non soddisfa più, i requisiti per la sua notifica, informa di conseguenza lo Stato membro notificante e gli chiede di adottare le misure correttive necessarie compresa la sospensione o il ritiro della notifica. Se lo Stato membro non adotta le misure correttive necessarie, la Commissione può, mediante atto di esecuzione, sospendere, limitare o ritirare la designazione. La Commissione mette pubblicamente a disposizione l'elenco degli organismi notificati ai sensi del presente regolamento, inclusi i loro numeri di identificazione e le attività per le quali sono stati notificati.

La traduzione delle schede di sicurezza è un obbligo


Con l’aumento di trattamento di queste informazioni digitali, fra cui quelle di tipo personale, sensibile e particolare, che sono proprio l’oggetto principale della tutela della privacy normata dal GDPR, la disciplina della cyber security in tutti i suoi pillar costituenti può fare la differenza. Questo può apparire più chiaro se pensiamo ai diritti dei bambini riguardo all’esposizione online e allo sharenting, come esempio. L’idea da tener presente è che la propria privacy è intrinsecamente interdipendente dalle scelte fatte da altri. È quindi necessario un cambiamento nel modo in cui inquadriamo questo compromesso tra privacy e personalizzazione.

Come trovare un servizio di traduzioni tecniche affidabile?

Nel settore sanitario, questi attacchi possono essere mirati ai dipendenti per ottenere accesso a dati sensibili dei pazienti. Le indicazioni per definire meglio il campo di obbligatorietà della designazione del DPO si traggono dalle Linee – guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD o DPO) pubblicate dal Gruppo di Lavoro Articolo 29 che, al paragrafo 2.2, si dedica alla designazione del DPO da parte del responsabile, fornendo anche alcuni esempi. A questo punto è lecito domandarsi se, rispetto al Codice della privacy, vi siano mutamenti significativi (nel codice infatti la definizione era quella di soggetto “preposto” al trattamento) e se sia ancora possibile individuare il responsabile all’interno della struttura del titolare o se invece tale ruolo potrà essere ricoperto solo da un soggetto giuridicamente distinto dal titolare, quindi un soggetto esterno. Tale problematica (già trattata su queste pagine)², sebbene sia destinata a rimanere sullo sfondo per l’impatto pratico che dispiega sull’organizzazione del titolare, non è oggetto della presente analisi, che sarà limitata a individuare le novità introdotte dal Regolamento rispetto al ruolo del Responsabile del trattamento, senza declinarlo nelle peculiarità del nostro ordinamento, salvo quanto si dirà brevemente ora. Con il GDPR, l’Europa ha marcato la sua ferma posizione sulla privacy e la sicurezza dei dati in un momento in cui sempre più persone affidano i propri dati personali a servizi cloud e le violazioni sono all’ordine del giorno. Questo perché i dati rappresentano il nuovo tesoro digitale, sono soggetti a furti e rivendita nel dark web e costruiscono una moneta di valore per i criminali. Quali misure adottate per garantire l'accuratezza delle traduzioni tecniche? Le inesattezze di carattere tecnico dei sistemi di IA destinati all'identificazione biometrica remota delle persone fisiche possono determinare risultati distorti e comportare effetti discriminatori. Tali possibili risultati distorti ed effetti discriminatori sono particolarmente importanti per quanto riguarda l'età, l'etnia, la razza, il sesso o le disabilità. L'immediatezza dell'impatto e le limitate opportunità di eseguire ulteriori controlli o apportare correzioni in relazione all'uso di tali sistemi che operano «in tempo reale» comportano inoltre un aumento dei rischi per quanto concerne i diritti e le libertà delle persone interessate nell’ambito delle attività di contrasto, o che sono da queste condizionate. Sia che tu abbia bisogno di tradurre manuali di prodotti, documentazione tecnica, brevetti o altro materiale tecnico, il nostro Studio Traduzioni è la scelta ideale.

L’Italia ha creato un sistema di parchi nazionali e riserve naturali per tutelare la vita selvatica. In queste aree, le attività umane sono rigorosamente limitate, consentendo alle piante rare e agli animali vulnerabili di prosperare senza l’interferenza dell’uomo. Questi parchi non solo preservano la biodiversità ma offrono anche opportunità ecoturistiche, educando i visitatori sull’importanza della conservazione.